rebloged from precari@INGVLa volontà del legislatoreby raf71 |
Con la conversione in Legge (ancora non pubblicata in Gazzetta Ufficiale) del D.L. 104 e in particolare con l'Art. 24, l'INGV è autorizzato ad assumere, nell'arco del quinquennio 2014-2018, 200 unità di personale.
Questo provvedimento è in aggiunta al D.L. 101 relativo all'intera Pubblica Amministrazione, convertito nella Legge 125/2013 qualche giorno fa.
Inoltre, finché la procedura di immissione in ruolo non sarà completata e comunque non oltre il 31/12/2018, l'INGV può tenere in servizio il personale.

Quindi questa norma, fortemente voluta dal Ministro Carrozza, non nasce per permettere all'istituto di aggiungere nuovo personale al precariato esistente ma per rendere giustizia a oltre 200 dipendenti qualificati in servizio presso l'Ente da oltre 6 anni fino addirittura a 20 anni in alcuni casi, con una media di 10 anni di anzianità lavorativa. La situazione è culminata a fine 2012 con il primo sciopero di un Ente Pubblico di Ricerca.
Purtroppo le immissioni in ruolo previste, anche tenendo conto del turn-over, non sono sufficienti per tutti i lavoratori precari di lunga data come si può evincere confrontando i 200 posti con il piano triennale 2013 nella sezione "fabbisogno" e con l'accordo decentrato di Ente del 2012, che interessava circa 250 unità di personale.
Il D.L. 104 non dà indicazioni sulle modalità di attribuzione di questi 200 posti, anche a tutela della fondamentale autonomia di cui godono gli Enti di Ricerca; ciononostante è evidente la volontà del legislatore di sanare una gravissima situazione di precarietà cronicizzata presso l'INGV, come più volte ribadito dal MIUR.
Noi non sappiamo quali saranno le immancabili indicazioni che la F.P. vorrà dare su questo argomento ma una cosa è certa: le professionalità da consolidare presso l'INGV sono quelle formate presso l'INGV e che già esistono, come è evidente non solo dal Piano Triennale e dall'Accordo sindacale del 2012 ma anche delle "graduatorie vigenti" presso l'Ente: quella delle stabilizzazioni e quelle dei concorsi pubblici.
Ci auguriamo quindi che il previsto incontro fra la Funzione Pubblica e il MIUR, nostro ente vigilante, fornisca indicazioni chiare, utili e positive per i lavoratori precari dell'INGV.
0 commenti:
Posta un commento